Le punture accidentali da ago rappresentano ancora oggi una delle principali fonti di rischio biologico negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Secondo i dati dell’European Biosafety Network, in Europa si stimano oltre 1 milione di incidenti l’anno legati ad aghi e dispositivi taglienti. Questi eventi non solo mettono in pericolo la salute degli operatori — con possibili esposizioni a patogeni come HIV, HBV e HCV — ma hanno anche un impatto economico rilevante in termini di cure, indagini cliniche e giorni di lavoro persi.
Ridurre il rischio di punture accidentali è quindi una priorità assoluta per garantire la sicurezza degli operatori sanitari. A questa esigenza risponde ANDY, un separatore automatico di siringhe progettato per semplificare lo smaltimento e diminuire in modo significativo gli incidenti.
Cos’è ANDY e come funziona
ANDY è un dispositivo automatico di separazione delle siringhe, pensato per migliorare la gestione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo.
Il suo meccanismo è semplice e intuitivo:
-
La siringa usata viene inserita nel dispositivo.
-
ANDY separa automaticamente l’ago dal corpo della siringa.
-
L’ago viene smaltito in sicurezza in un contenitore dedicato, mentre il cilindro della siringa viene differenziato come rifiuto plastico.
Questa procedura avviene in pochi secondi e senza alcun contatto manuale con l’ago, eliminando una delle fasi più critiche per la sicurezza del personale.
Vantaggi clinici e operativi
-
Riduzione documentata degli infortuni
Studi interni e test in ambienti ospedalieri hanno evidenziato che l’uso di ANDY può ridurre fino al 41% delle punture accidentali da ago, uno dei principali rischi biologici per il personale sanitario. -
Maggiore sicurezza sul lavoro
L’eliminazione del contatto diretto con l’ago riduce in modo significativo l’esposizione a potenziali patogeni a trasmissione ematica. -
Semplificazione dello smaltimento
Separando i materiali, ANDY favorisce una gestione più corretta dei rifiuti speciali, con un duplice vantaggio: maggiore sostenibilità ambientale e riduzione dei costi di smaltimento. -
Velocità ed efficienza
Il processo di separazione è rapido, permettendo agli operatori di risparmiare tempo prezioso durante turni spesso frenetici.
Ambiti di utilizzo
ANDY trova applicazione in tutti i contesti in cui vengono utilizzate siringhe:
-
Ospedali e cliniche (reparti, pronto soccorso, ambulatori)
-
RSA e strutture di lungo degenza
-
Ambulatori privati e studi medici
-
Farmacie e servizi territoriali
La versatilità del dispositivo lo rende adatto sia a strutture di grandi dimensioni sia a contesti ambulatoriali più piccoli, dove la sicurezza rimane comunque prioritaria.
Sicurezza e conformità normativa
La normativa europea in materia di sicurezza degli operatori sanitari, in particolare la Direttiva 2010/32/UE, richiede agli Stati membri di adottare misure per prevenire le punture da ago e garantire l’uso di dispositivi di protezione.
ANDY si inserisce perfettamente in questo quadro, offrendo una soluzione tecnologica concreta per la prevenzione degli incidenti e la protezione della salute degli operatori.
Il valore aggiunto di ANDY
ANDY non è soltanto un dispositivo per smaltire siringhe, ma un vero e proprio alleato per la sicurezza sul lavoro. Contribuisce a ridurre gli infortuni, ottimizzare i processi di smaltimento e rafforzare la cultura della sicurezza nelle strutture sanitarie.
In un settore dove la tutela della salute del paziente dipende anche dal benessere e dalla protezione del personale, strumenti come ANDY fanno la differenza.